LEARNING STORY
Titolo AMBIENTE IN GIOCO
Sottotitolo DISSESTO IDROGEOLOGICO
REPORT ATTIVITA' svolte ogni mercoledì
dall'inizio di MARZO ad oggi 15 aprile 2014
Descrizione. Si prende spunto dagli eventi di attualità per studiare le cause del dissesto idrogeologico in Liguria nell'ambito dell'educazione ambientale e proporre eventuali soluzioni. Il docente propone di creare una simulazione in ambiente virtuale 3D del territorio ligure, ponendo il focus sui recenti fatti: frane, inondazioni, cambiamenti climatici ecc....
OUTLINE Brainstorming
Si organizzano gruppi di 6 studenti con secondo le indicazioni di E.Debono "6 cappelli x pensare" con TEAM UP
Emerge l'idea del gioco di ruolo in cui gli studenti diventano scienziati, geologi, biologi, ambientalisti,architetti/tecnici, abitanti locali. Ogni gruppo è composto da uno geologo, un ambientalista,un tecnico,un architetto, un amministratore regionale, un residente ligure. Ciascuno studente cura l’ambito che rappresenta, raccoglie informazioni, dati e immagini da condividere con il gruppo. In parallelo il docente prepara un percorso e una mappa concettuale con i temi correlati. I gruppi studiano l’ambiente ligure, realizzano simulazioni relative ai problemi ambientali: il clima,il dissesto idrogeologico, la deforestazione, l’edilizia residenziale…..si confrontano in gruppo e scambiano conoscenze realizzando un report comune. Proposta operativa di esempio.
ADDRESS VALUTAZIONE DI CONTENUTI e CONOSCENZE.
Il docente osserva il processo e prepara questionari di verifica per ogni tema trattato con QUIZ FABER .L'ambiente virtuale 3D è EDMONDO in cui a partire da Google maps si modella il territorio e si realizzano.
SIMULAZIONI, FILMATI, IMMAGINI, RELAZIONI, STATISTICHE.
- Ogni attività viene valutata dal docente secondo parametri condivisi tra docenti e studenti.
ADAPT
Gli studenti stipulano un patto formativo individualizzato in base a verifiche individuali:
- questionario dei prerequisiti
- verifica intermedia sulle conoscenze acquisite
- recupero e/o consolidamento
- verifica finale di GRUPPO.
- EVENTUALE conferenza/seminario on line EDMONDO
PROGAMMAZIONE ATTIVITA' DA SVOLGERE nel mese di MAGGIO 2014
MODELIZE
Ciascun gruppo studia un aspetto del territorio assumendo il ruolo specifico raccogliendo dati,documentazione, immagini, video.
a) I gruppi realizzano video brevi x presentare:
- l'ambiente reale e virtuale
Il mare, la pineta, la collina, la montagna, la spiaggia, i centri abitati.
- simulazioni degli eventi meteorologici
- il dissesto idrogeologico
- la deforestazione
- l'abusivismo edilizio
b) Il docente richiede ad ogni gruppo di realizzare/produrre:
- Documentazione dissesto idrogeologico (foto, video, tv regionale)
- Ambiente e clima: effetto serra (simulazione in Edmondo)
- Abuso Edilizio (simulazione video in Edmondo)
Le informazioni e i dati raccolti costituiscono un BLOG, un gruppo FACEBOOK
c) I gruppi misti si sciolgono e si compongono gruppi omogenei:
1- I geologi
2- gli ambientalisti
3- I tecnici
4- gli architetti
5- gli amministratori regionali
6- i residenti liguri
d) Si attiva a questo punto il GIOCO DI RUOLO di classe. Scopo del gioco è proporre possibili soluzioni comuni nel rispetto dell’ambiente, tema centrale della Learning Activity. Si organizza una simulazione virtuale di confronto tra residenti, amministratori, scienziati, ambientalisti per trovare soluzioni compatibili con le esigenze di tutti, nel rispetto e tutela del territorio. L’ambiente virtuale EDMONDO è la nostra schell
esempio video “ La Conchiglia” esempio tutorial in Edmondo