Clic si crea

Clic si crea
Studenti al lavoro

Ipad Baby

Ipad Baby
Digital game

Digital classroom

Digital classroom
LIM

Immagini a quadretti

Immagini a quadretti
Tutorial x costruire un puzzle

PITAGORA'S TREE

PITAGORA'S  TREE
Albero di Pitagora

MICHELANGELO e l'isola



MICHELANGELO e la prof.ssa 
L'isola della Gallinara sta prendendo forma grazie alla collaborazione di Michelangelo T. Di Molfetta
Gruppo di lavoro
La prima sede è la regione Monch in condivisione con i progetti Itec di Molfetta (prof.ssa Messere) e di Napoli. (prof.ssa Giannetti) La sim è divisa in 4 per i 3 progetti + una sandbox per tutti gli studenti.

L'isola a  MONCH

L'isola e la sandbo

vegetazione mediterranea
Game 0 al PORTO










Game 1 la TANA dei PIRATI

Game 2  la GROTTA










Game 3 la TRAPPOLA





















Game 4 la MONGOLFIERA


Game   l'UNIVERSO



























16 commenti:

  1. I lavori continuano sull'isola di Gallinara: dopo aver superato la sfida del terraforming per ricreare l'isola, dopo aver costruito un piccolo molo e aver riprodotto della vegetazione, i lavori continuano nel cuore dell'isola dove sta nascendo una casa sull'albero che, per questa caccia al tesoro, ho voluto chiamare "la tana dei pirati" e a cui,proprio per rimanere in tema, ho dato una forma speciale! Per ora è tutto da Gallinara, EdMondo, Michelangelo!

    RispondiElimina
  2. L'isola di Galiinara in EdMondo è piena di sorprese... tra queste la trappola: una sala nascosta dove solo l'ingegno potrà portare all'uscita. Arrivati nella trappola ci sono quattro possibilità date dalle quattro stanze : fuoco, acqua, terra, aria. Una di queste stanze porta fuori e contiene il game per ricevere la medaglia e avere un altro indizio; le altre tre sono delle trappole: solo la risposta esatta del quiz della porta permetterà di aprirla per tornare a tentare di trovare la stanza esatta! Le stanze sono pronte, mancano gli script delle porte e il game,di cui se ne stà occupando la professoressa Giliola!A presto per i prossimi aggiornamenti da Gallinara,EdMondo, Michelangelo!

    RispondiElimina
  3. Sull'isola di Gallinara in EdMondo arrivano i pirati! Iniziano i lavori per il veliero e da oggi vi terrò aggiornati su tutti cambiamenti...!
    Giorno 1:
    Lo scheletro del veliero è quasi pronto: avrà una struttura su tre piani. La parte più bassa è dedicata alla riproduzione di alcuni ambienti pirateschi dove non mancheranno cannoni da guerra.La parte media sarà molto importante ai fini della caccia al tesoro! Qui costruirò sei stanze da personalizzare per ogni squadra dove si troveranno i bauli per la raccolta delle monete. L' ultima parte sarà il ponte di comando: al momento non ho svolto molti lavori, a parte la costruzione di una camera con vetrate a poppa!
    I lavori continuano... per adesso è tutto da Gallinara,EdMondo, Michelangelo!

    RispondiElimina
  4. Giorno 2 :
    Il veliero dei pirati inizia a prendere forma sull’isola di Gallinara in edmondo. Sono pronte le scale che permettono la mobilità, gli ambienti sono stati delineati e, cosa più importante, è stata applicata la Texture sul l’ esterno della nave: rigorosamente travi in legno di color marroncino che verso l’alto si fanno più oscure. La stanza a poppa nave sarà la stanza del capitano: qui prevedo di inserire pergamene, mappe e, al centro, in grande, un mappa mondo perché un capitano è sempre a caccia di tesori! Da questa stanza si può accedere mediante una scala a un terrazzino ancora in ideazione…
    Nel basso del veliero ho creato una nuova stanza con un’ entrata circolare ancora da rivestire e arredare che sarà sicuramente la cassaforte del veliero: la stanza che conterrà tutta le ricchezze della ciurma.
    Anche per oggi è tutto da Gallinara, EdMondo, Michelangelo!

    RispondiElimina
  5. Giorno 3:
    Oggi anch’io mi sento un po’ più pirata: dopo aver cambiato lo stile del mio avatar e avergli fatto indossare un costume da pirata, ho ricominciato i lavori al veliero: all’inizio sembrava un agglomerato di prim ma ora è un vero veliero dei sette mari! Tutte le stanza sono state rivestite: anche le camere delle squadre!
    Il ponte di comando è fatto di un parquet in legno naturale costeggiato da una ringhiera oscura formata da semisfere con prim cubici paralleli. A poppa, in basso ho creato un balcone con delle colonne che reggono la stanza dei pirati, e recintato da blocchi di una ringhiera dorati. La stanza dei pirati è di un bel legno oscuro con un tetto che si fa da piano a semisfera con, al centro, un puntale. Su una parete della stanza vi è un teschio che si intravede tra le vetrate in vetro fumè. A prua i lavori non sono ancora iniziati! Per ora ho creato il timone del veliero e un palo che vanterà la bandiera dei pirati!
    Dopo questo, anche per oggi è tutto da Gallinara, EdMondo, il vostro Michelangelo!

    RispondiElimina
  6. Giorno 4:
    Il veliero è pronto: dopo alcuni problemi di lincaggio tutta la struttura e pronta. Il ponte di comando sfoggia tre alberi maestro con una vela l'uno. A prua sventola la grossa bandiera dei pirati.Per quanto riguarda le camere se ne sta occupando la professoressa giurgola che le farà arredare dai componenti delle squadreIo mi sto occupando dei particolari: i cannoni, le porte e altri ogetti.Siamo quasi pronti a salpare.A presto per nuovi aggiornamenti da Gallinara, edmondo, Michelangelo!

    RispondiElimina
  7. Giorno 5:
    Il veliero dei pirati è stato battezzato come il veliero maledetto: dopo il molteplici problemi dati dal lincaggio, quando tutto era pronto una nuova tempesta travolge lo il veliero. Mentre mi accingevo a portare i bauli sul veliero vedo in lontananza delle parti mancanti. Penso sia una questione di lontananza ma mi ricredo quando tocco terra. La poppa sembra quasi aver subito un attacco da un'altra flotta pirata. La professoressa giurgola ha chiesto aiuto, io ho imparato che le mie creazioni devono essere no copyright no modify. Vi aggiorno su gli svolgimenti... il veliero verra vendicato! Da Gallinara, EdMondo, Michelangelo!

    RispondiElimina
  8. Oggi torno a parlarvi dei Gallinara in tutto il suo complesso.
    Vi ho già raccontato di quanto sia ricca di sorprese... un'altra è sicuramente la grotta dove si svolgera un altro game della caccia al tesoro.Qui ci sono tre percorsi che portano a tre grotte che contengono 3 ostriche: una azzurra, una arancio e una bianca. Solo nella grotta con l'ostrica bianca svolgere il game!
    E se si finisce nelle grotte sbagliate? La perla dell'ostrica vi riporterà all'entrata dove potete decidere di ritentare o arrivare alla grotta giusta avendo, però, una penalità!
    Vi terrò aggiornati su questa novita sempre da Gallinara, EdMondo, Michelangelo

    RispondiElimina
  9. Oggi 17/05/12 dalle ore 10.00 abbiamo accolto i sei capi squadra della caccia al tesoro a cui abbiamo mostrato le tappe della caccia.
    I ragazzi erano collegati da scuola e io e la professoressa da casa nostra. I sei capi squadra si sono divisi in tre gruppi da 2.
    In Edmondo, però, si sono collegati solo tre avatar: Daniele , Chiara e Andrea. Con loro c'erano Francesca m, Francesca b e Federica. Gli abbiamo portati al molo dove gli abbiamo fatto vedere i bauli dove andranno le notecard per iniziare la caccia; alla tana dei pirati, dove gli abbiamo fatto utilizzare l'ascensore e fatto fare un giro per la tana; la grotta, dove abbiamo fatto una passeggiata nel labirinto fino ad arrivare ad un' ostrica; e al galeone maledetto, dove abbiamo mostrato i vari piani e le stanze

    RispondiElimina
  10. News dal galeone maledetto:
    Le camere sono pronte... tutte uguali ma diverse! Gli arredi sono stati personalizzati con i colori delle squadre anche grazie all'aiuto di Giulia. Ogni camera ha un pezzo d'isola: ci sono dei quadri con le immagini delle tappe della caccia.Gli ultimi particolari sono le targhette sulle porte con il nome della squadra in italiano e in inglese.
    Il ponte di comando acquista nuova forma con un trampolino e due scialuppe. La camera a poppa diventa un bar... Il galeone è quasi pronto ma tutto può succedere sull'isola di Gallinara su EdMondo!
    Michelangelo

    RispondiElimina
  11. Oggi è venuto a farci visita sull'isola di Gallinara, Andrea un alunno che ha guardato le tappe della caccia al tesoro. Dopo avergli fatto indossare la maglia di Albenga abbiamo visitato la prima tappa (il molo), la 5 tappa (il galeone),la seconda tappa (la grotta) e la 3 tappa (la trappola).Io e la professoressa giurgola abbiamo spiegato gli andamenti della caccia e lui ha dato un giudizio, fortunatamente positivo, al lavoro fatto. Durante la visita abbiamo scattato anche delle foto.

    RispondiElimina
  12. C'è un aria nuova sull'isola di Gallinara... forse perchè c'è qualcosa nell'aria...Non sono metafore ma certezze! Nel cielo di Gallinara 3D nasce una nuova tappa che porta le tappe da 5 a 6! Si tratta di una mongolfiera gigantesca che si trova nelle vicinanze della botola della trappola e che possiede un telone con i 6 colori delle squadre. Il tutto è ancora da sistemare ma vi terrò aggiornati, Michelangelo da Gallinara 3D , edmondo

    RispondiElimina
  13. Conosciamo veramente tutto dell'isola di Gallinara? Adesso si! Sul veliero è aperto un centro informazioni su l'isola diGallinara reale e su quella in 3D. Passate da qui prima di inoltravvi sull'isola per prendere dei costumi da pirata mappe e molto altro!
    Ma quali sono le novità sul gioco?
    Tutto è quasi pronto... oggi ho terminato le porte trappola della trappola. La professoressa Giurgola ha completato il game 0 che è già accessibile sull'isola nei pressi del molo. Anche il game 1 è pronto ma deve essere ancora posizionato!
    Venerdì ci sarà la prima della caccia... La mia esperienza sull'isola è quasi terminata... a presto per nuovi aggiornamenti, Dall'isola di Gallinara che ora c'è su edmondo!
    Michelangelo

    RispondiElimina
  14. Oggi dalle ore 10.30 alle ore 13.00 si è svolta la caccia al tesoro con i ragazzi di Albenga: l'incontro è iniziato con una descrizione delle tappe, successivamente i ragazzi hanno svolto la caccia al tesoro. Nonostante problemi di linea, la caccia inizia! Durante le varie tappe, per i ragazzi, ci sono stati problemi di spostamento causati dalla connessione, dall'inesperienza e dal fatto che non seguivano correttamente le istruzioni. In alcune tappe sono corso in aiuto dei ragazzi e alla fine solo due ragazzi sono arrivati in anticipo svolgendo anche la tappa bonus (una tappa spaziale). I ragazzi hanno avuto maggiori problemi alla grotta, nel labirinto, e alla trappola, nel trovare la botola. I test che sono risultati più problematici sono stati il test 4, che forse sarebbe stato più semplice con una rappresentazione della situazione, e il game 5. Penso che l'esperienza sia stata molto positiva ma che esistono sicuramente dei margini di miglioramento, il nostro obbiettivo sull'isola sarà quello di far si che anche i nuovi alunni possano svolgere la caccia anche non avendo grandi conoscenze dei comandi. Sicuramente va rivisitato l'insegnamento che può dare quest'isola: l'ambiente che abbiamo creato può essere il legante tra molte materie didattiche!
    Michelangelo

    RispondiElimina
  15. Questo aggiornamento sarà molto diverso dagli altri: non vi parlo di costruzioni ma di emozioni... Tutto è iniziato in una domenica di circa un mese fa: mentre facevo un giro per Edmondo trovai in una land di nome Alessandria la professoressa giurgola che avevo conosciuto all'ABCD di Genova: lei mi parlò del progetto che doveva fare in quella land, poi mi fece una domanda: "sai terraformare?" non sapevo cosa significasse terraformare allo chiesi se significava modificare il terreno e mi disse di si. Risposi di saperlo fare ( al tempo non avevo veramente terraformato qualcosa con una forma precisa ma accettai la sfida!)
    Andammo a monch lì vidi per la prima volta l'isola: andai su internet, scaricai la foto e iniziai ad alzare il terreno. All'inizio ero preso dal panico perché non credevo in un risultato così bello. Poi il trasferimento, una land tutta nostra... grande, come gli orizzonti che alla fine abbiamo raggiunto. Le cose si complicarono ancora di più... un puntino di terra doveva diventare un isola, l'isola della Gallinara! Giorno dopo giorno i progressi erano evidenti! Poi le tappe: inizialmente con la professoressa giurgola pensammo di nascondere i test dietro delle palme che poi sono diventate il molo, la tana dei pirati, la grotta, la trappola, la mongolfiera, il galeone e l'universo. Cambio radicale!! Sono soddisfatto di questo lavoro e non posso che ringraziare la professoressa giurgola che mi ha dato quest'occasione, mi ha fatto conoscere claudio, mario e tante altre persone che mi hanno insegnato molte cose per aumentare le mie conoscenze dei mondi virtuali. Non sono dispiaciuto della fine di questo progetto perché è proprio ora che si inizia. Questa sono state solo le fondamenta di un grande progetto: forse nasceranno nuove tappe o nuovi orizzonti: c'è tanto da fare sull'isola di Gallinara tanto lavoro per me, la prof giurgola e tutti gli alunni che ci hanno già aiutati o che vorranno farlo!Dall'isola che ora c'è

    RispondiElimina
  16. Carissimo Michelangelo abbiamo lavorato intensamente, abbiamo creato una collaborazione a distanza molto più reale di quanto immaginavamo. Io ho imparato da te che "Tutto si può fare"
    Sono felice del risultato che comunque ritengo un inizio. La nostra avventura nel mondo virtuale ha un grande futuro. Grazie a te Michelangelo anche da parte di tutti i miei allievi di Albenga.

    RispondiElimina

Scrivi un commento