Mathitec
learning story
Progetto di laboratorio di math in gioco Istituto secondario 1° Mameli Alighieri Albenga (SV) Italy
Learning Story scritta dagli studenti del CTP.
L'idea nasce al CTP centro territoriale permanente dell'Istituto Secondario 1° Mameli Alighieri di Albenga (SV).
All'inizio del mese di aprile 2012 MathLab inizia a progettare giochi matematici destinati a studenti di scuola secondaria di 1°e sperimenta attività didattiche multimediali ad integrare la didattica disciplinare.
Il Laboratorio di Matematica in gioco è coordinato dalla prof.ssa Giliola Giurgola docente di Scienze Matematiche. Abbiamo iniziato a lavorare in classe con la Lim e successivamente in laboratorio di informatica, prima con modelli in carta e legno e sperimentato giochi educativi on line: puzzle, tangram, simulazioni, giochi di ruolo. Poi abbiamo conosciuto EDMONDO e ci siamo immersi nella realtà virtuale in un ambiente creato proprio per noi. Ci stiamo divertendo e ci piace questa scuola VIRTUALE.Ciao dalla prof. Giliola e da noi studenti
Alessia, Amin, Saouab, Cristina,Vincenzo, Simone,Valentina, Nordin, Jon, Alexandro, Elena, Maurizio,Sara, Vanesa, Flores, Masud, Saad, Daghaj, Abdul, Gianluca, Samuel, Anouar, Abi, Stefano, Ali, El Hachimi.
02/04/2012 lesson 1
Design brief Bozza di PROGETTO
Il Progetto prevede la realizzazione di giochi matematici interattivi in ambiente 3D on line, realizzati da studenti del CTP corso A (età 16/18 anni) da proporre a studenti di 1°C secondaria I° (età 11 anni) Il corso CTP funziona da Tutor per la classe 1° della stessa scuolaL’ambiente scelto è EDMONDO.
Il nostro blog http://mathitec.blogspot.it/
1°- La classe del CTP centro territoriale permanente familiarizza con l’ambiente di apprendimento il mondo virtuale EDMONDO.
2° In classe si utilizza la LIM per il primo collegamento con Firenze e si inizia a costruire oggetti con il tutor Andrea Benassi.Gli studenti pensano sia un gioco, sono digital natives, fruitori dei social network e dei videogiochi: non hanno idea che possa essere un ambiente di apprendimento. Imparano subito a muoversi e da interagire con gli altri avatar.
3°-Alessia, Valentina, Vanessa, Simo ,Alessandro, Maurizio, Vincenzo,Elena,Flores,Valeria, Paola, Simona chiedono l’account per entrare nel mondo virtuale.
09/04/2012 LESSON 2
Ci siamo organizzati in gruppi secondo il cooperative learning. Siamo organizzati in 3 gruppi di studenti di 16/18 anni.
Gruppo 1 LA PIRAMIDE
Gruppo 2 L’ALBERO DI PITAGORA
Gruppo 3 IL NASTRO DI MOBIUS.
Sperimentiamo iniziando dalla ricerca sul web per trovare idee nuove e originali.
La prof Giliola ci ha portato i giochi/ puzzle educativi 3D di legno . I principi in atto sono: Geometria Dinamica, Logica, proprietà geometriche dei solidi, algoritmi per costruire e assemblare oggetti tridimensionali in ambiente on line.
In rete troviamo giochi interattivi già pronti, la nostra idea è diversa, costruiamo il gioco noi stessi. Aggiorniamo il blog
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi un commento